Polpette di ricotta e spinaci: Per una variante più ricca di verdure, puoi aggiungere degli spinaci lessati e tritati all’impasto. In questo modo, otterrai delle polpette ancora più saporite e nutrienti.
Polpette di ricotta al limone: Se vuoi un tocco di freschezza in più, aggiungi la scorza grattugiata di un limone all’impasto per un sapore delicato e profumato.
Polpette di ricotta e zucchine: Per una versione ancora più leggera, puoi sostituire una parte del pangrattato con zucchine grattugiate. Otterrai polpette morbide e molto aromatiche.
Preguntas frecuentes:
Posso usare la ricotta light per questa ricetta? Sì, puoi utilizzare la ricotta light per una versione più leggera delle polpette. Tuttavia, la consistenza finale potrebbe risultare un po’ più morbida, quindi potrebbe essere necessario aggiungere un po’ più di pangrattato.
Posso cuocere le polpette di ricotta al forno invece di friggerle? Sì, puoi cuocere le polpette al forno per una versione più sana. Disponile su una teglia rivestita con carta forno e cuocile in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
Le polpette di ricotta possono essere preparate in anticipo? Assolutamente! Puoi preparare le polpette in anticipo, conservarle in frigorifero e friggerle poco prima di servirle. Se le prepari in anticipo e le congeli, basterà friggerle direttamente dal congelatore.
Posso sostituire l’uovo nell’impasto? Se sei alla ricerca di una versione vegana, puoi sostituire l’uovo con una purea di patate o con un cucchiaio di semi di lino mescolato con 3 cucchiai di acqua, lasciato riposare per alcuni minuti fino a diventare gelatinoso.
Con queste polpette di ricotta, preparare un piatto vegetariano saporito e veloce sarà un gioco da ragazzi!