Crema di Nonna Lina: Un Dolce Ricordo della Tradizione Casalinga

Introducción
La crema di nonna Lina è una delle dolcezze più amate della tradizione casalinga italiana. Questa crema vellutata e ricca, con il suo sapore delicato e il profumo avvolgente, porta con sé l’autenticità di un tempo che non passa mai. La ricetta, tramandata di generazione in generazione, è un omaggio alle nonne che sapevano creare piatti semplici ma straordinari. Perfetta per farcire torte, accompagnare biscotti o essere gustata da sola, la crema di nonna Lina è il comfort food per eccellenza, che conquista il cuore di chiunque la provi.

Ingredientes:

500 ml di latte intero

150 g di zucchero

4 tuorli d’uovo

40 g di farina 00

1 baccello di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)

Scorza di limone (facoltativa)

Un pizzico di sale

Instrucciones:

Preparare la base della crema
In una casseruola, versa il latte e scaldalo a fuoco medio. Aggiungi il baccello di vaniglia inciso lungo la parte centrale (o l’estratto di vaniglia se preferisci una versione più rapida) e, se ti piace, la scorza di limone per un tocco di freschezza. Lascia riscaldare senza far bollire.

Sbattere i tuorli
In una ciotola a parte, sbatti i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale, fino a ottenere un composto liscio e spumoso. Aggiungi la farina setacciata e mescola bene fino a che non ci siano grumi.

Unire il latte e cuocere
Quando il latte è caldo, toglilo dal fuoco e versalo lentamente sul composto di tuorli, mescolando continuamente per evitare che si formino grumi. Una volta unito tutto il latte, rimetti il composto nella casseruola e cuoci a fuoco basso, mescolando con un cucchiaio di legno o una frusta, finché la crema non si addensa e raggiunge la consistenza desiderata (circa 10 minuti).

Raffreddare e servire
Quando la crema è pronta, toglila dal fuoco e rimuovi la vaniglia e la scorza di limone. Lascia raffreddare a temperatura ambiente e poi mettila in frigorifero per farla rassodare completamente. La crema di nonna Lina è pronta per essere utilizzata come farcitura o per essere gustata da sola.

Consejos de presentación y almacenamiento:

Presentación: La crema di nonna Lina può essere servita in coppette individuali o utilizzata come farcitura per dolci come torte, crostate o bignè. Puoi anche spolverarla con un po’ di cacao in polvere o zucchero a velo per un tocco decorativo.

Almacenamiento: Conserva la crema in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Se la crema dovesse risultare troppo densa dopo la refrigerazione, puoi semplicemente aggiungere un po’ di latte caldo e mescolare bene per riportarla alla consistenza desiderata.

Variaciones:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment